Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2012

Generative music as a new emerging system part 2

Immagine
La musica come processo di "organizzazione" del suono nelle varie forme ha subito nella storia "l'informazione" la catalogazione e la gestione attraverso la cultura dominante dell'epoca. Un compositore organizza la "diffusione sonora" attraverso la scrittura e direzione d'orchestra per esempio, al cui interno (specialmente nella musica moderna ma anche in forme più antiche come il barocco) possono essere presenti blocchi improvvisativi più o meno consistenti. Con l'avvento del jazz sappiamo che l'enfasi si è spostata sempre più verso lo studio dell'approccio improvvisativo all'interno di strutture musicalmente organizzate e coerenti. Nella "generative music"invece l'approccio è di tipo "evoluzionistico", "il compositore" può cioè determinare alcune forme di "input" ma mai "l'output". Posso quindi determinare alcuni parametri base della forma e del suono lasciando poi ...

Muddy Waters is a Rolling Stones

Immagine
Tutta la tradizione del British blues a partire da John Mayall fino a Clapton e gli Stones con tutto quello che vi è in mezzo deve moltissima della sua ispirazione musicale ad alcuni dei più grandi personaggi del blues e della popular music americana. Muddy Waters è stato di esempio ed ispirazione col suo carisma, la sua voce e la sua slide guitar per tantissimi musicisti della generazione dei "60" e successive. Va notato come molti dei più grandi bluesman americani fra cui Alfred King e BB King, solo per citarne un paio, abbiano goduto di grande successo e notorietà internazionali solo dopo che gli Stones,Clapton o Jimmy Page cominciarono a menzionarli nelle interviste. Muddy Waters è certamente stato uno dei più grandi artisti di blues di tutti i tempi, con una voce unica ha saputo rappresentare e riassumere in qualche modo, l'intera tradizione della musica nera americana.La nonna di Muddy Waters era una pellerossa Cherokee come la madre di Hendrix ed è interessante r...

Generative music as a new emerging system. Part 1

Immagine
Brian Eno E' possibile che un quadro si dipinga da solo? o che la musica possa nascere spontaneamente senza il nostro intervento? La generative music tenta di rispondere a questa domanda. Per cominciare sarà utile ragionare brevemente sul perchè sia doveroso porsi una simile (apparentemente assurda) domanda. In fondo siamo abituati a considerare la musica e l'arte in generale come uno dei risultati intellettualmente più affascinanti raggiunti dal genere umano nell'arco della sua evoluzione sulla terra. Sebbene il regno animale (balene, delfini,uccelli ecc) abbondi di specie in grado di produrre una qualche forma (seppur elementare) di musica è solo con la specie umana che la musica ha raggiunto livelli di complessità ed evoluzione mai visti, sia dal punto di vista della "scrittura" che della forma sonora. La musica e l'arte in generale sono quindi viste come una necessità umana sebbene dal punto di vista strettamente "evolutivo" non è esattam...

John Abercrombie

Immagine
"It's all really about the sound. That to me is what all music is. I play from sound" Abercrombie è certamente uno dei più interessanti e versatili musicisti contemporanei, la sua enfasi sul sound lo ha portato negli anni a sperimentare nei più diversi ambiti del jazz, dal jazz alla fusion al post bop. Negli anni ha quasi sempre registrato con la prestigiosa etichetta ECM. John usa prevalentemente amplificatori Roland JC-120s e MESA/Boogie Mark III e chitarre Brian Moore Custom DC/1P o Ibanez Artist. I suio multieffetti preferiti sono  Boss SE-50 Multieffect Fulltone Full-Drive, Distortion Ernie Ball Volume Pedal Boss GE-7 Graphic EQ (che usa come preamp) Recentemente in alcune interviste rilasciate si lamenta un po' della dura vita del musicista on the road (e be gli anni passano) rimpiangendo di non insegnare di più, ma poi subito dopo dichiara sornione di non poter vivere senza suonare. Uno dei progetti più interessanti di Abercrombie degli ulti...

Rockabilly? Sounds good!!!

Immagine
Nel grande fermento musicale e sociale dell'america anni "50" nasce il Rockabilly con Elvis Presley e Buddy Holly Chuck Berry, Jerry Lee Lewis; e tantissimi altri ovviamente. E' una forma di rock and roll che nasce dalla fusione del blues, rithm and blues,bluegrass e country per potere essere suonata nei locali dove piccole orchestre combo intrattenevano e facevano ballare la gente fino a tardi. Sulla scia del revival e capitanati nei primi anni "80" dall'ottimo e simpatico chitarrista e cantante Brian Setzer si inseriscono agevolmente i Newyorkesi Stray Cats. Ottengono il loro primo contratto discografico e il riconoscimento internazionale approdando in Inghilterra. Gli inglesi, che hanno sempre guardato con rispetto e ammirazione alla grande musica popolare americana; spesso riappropriandosene e rielaborandola in forme nuove, offriranno da subito asilo e sostegno discografico alla band. Lo stesso Jimy Hendrix (seppur con un genere completamente di...

The Edge of sound

Immagine
Fra i chitarristi Rock "minimalisti" che hanno utilizzato la chitarra più come una tavolozza di colori creando un sound personale e facendolo diventare un proprio marchio di fabbrica The Edge (al secolo David Howell Evans classe 1961) è insieme a Andy Summers il più autorevole esponente. Fondatore insieme a Bono della Rock band planetaria U2 The Edge è un chitarrista e un abile tessitore sonoro attraverso un accorto uso degli amplificatori (Vox AC30 su tutti) e dei delay nel cui uso (e abuso) è un vero maestro. La carriera artistica degli U2 può essere comodamente divisa in due parti: prima e dopo "l'avvento" (mi si passi il termine messianico data la statura del personaggio) del guru dei suoni Brian Eno. E' infatti nell'ormai lontano 1984 che vede l'uscita di The  Unforgettable Fire prodotto da Brian Eno insieme a Daniel Lanoise l'inizio di un sodalizio sonoro e artistico che darà notevoli frutti. Uno degli effetti creati insieme a Eno è...

Pat Metheny Orchestrion

Immagine
Vi piacerebbe potere suonare un intera orchestra pilotandola con la vostra chitarra? Impossibile direte voi, ma non per Pat Metheny il pluripremiato e 18 volte vincitore del Grammy Awards, chitarrista compositore e storico fondatore del Pat Metheny group. Oggi in epoca digitale i musicisti sono da tempo abituati ormai a lavorare agevolmente con campionamenti di ogni tipo il che significa che i suoni di un intera orchestra possono essere suonati e riprodotti in studio ma che succederebbe se si volesse fare lo stesso dal vivo?  Impossibile in teoria a meno di non avere una vera orchestra con veri musicisti che suonino per voi,ma che cosa succederebbe se poniamo un robot meccanico pilotato attraverso la vostra chitarra suonasse le partiture scritte da voi? ebbene tutto questo ora è realtà grazie al genio e alla tenacia di un artista visionario e d'avanguardia come Metheny e si chiama "Orchestrion". Il progetto Orchestrion con cui Metheny ha girato il globo ...

Bill Frisell Unspeakable guitar

Immagine
Il chitarrista e compositore jazz americano Bill Frisell (Baltimora 18 Marzo 1951) è certamente una delle figure più interessanti nel panorama della chitarra moderna insieme a Pat Metheny e John Scofield. E' un "ricercatore" puro sia dal punto di vista sonoro che da quello del linguaggio musicale (non solo strettamente chitarristico). Frisell ha un sound molto particolare e perfettamente riconoscibile che ottiene attraverso il sapiente uso e mescolanza di diversi elementi primo fra tutto le chitarre Klein  attrezzate con  Seymour Duncan JB pickup  amplificate da Fender e Mesa boogie. Come pedali effetti fa largo uso di vari distorsori e unità delay qui di seguito potete osservarlo mentre usa e dimostra i propri effetti. Nel corso degli anni Frisell ha registrato un immensa mole di materiale a suo nome o come session man e da diversi anni è molto attivo anche nel campo della composizione di musica da film. Questa serie di filmati che vi propongo costituis...