Amazon

lunedì 6 marzo 2017

I segreti del suono di Steve Ray Vaughan.


Il suono di un chitarrrista nasce dalla combinazione di molti elementi. Nel caso di SRV non bisogna dimenticare innanzitutto il tocco particolare di cui era dotato, l'uso di corde di grandi dimensioni (mi cantino 0.13) l'uso della pennata in giù per la maggior parte tipico dei chitarristi blues e molto altro ancora.
Inoltre non bisogna dimenticare che oltre la "geografia tecnica" di chitarre, amplificatori, corde, effetti e quant'altro esistono elementi difficilmente quantificabili che fanno parte della personalità del musicista. I grandi musicisti possiedono "il suono" che li identifica immediatamente. Immaginate per esempio di ascoltare bendati la chitarra di Santana, chi non la riconoscerebbe al primo ascolto? Quel suono e timbrica unici sono i suoi e di nessun altro esattamente come la voce di ciascuno di noi è diversa. Per cui non limitatevi semplicemente all'analisi tecnica per quanto importante ma ricordate che lavorare sul suono significa sviluppare tecnica, manualità, e destrezza artistica e tutto questo richiede molti anni di duro lavoro.
Qualcuno poco esperto potrebbe possedere le chitarre e gli amplificatori di SRV ma questo non significa che possa avere comunque il suo suono. Questo è bene dirlo da subito per sgombrare il campo da possibili malintesi.

Fatta questa dovuta premessa cominciamo a vedere quali corde usava il nostro. Molti dei chitarristi rock degli anni 60/70 utilizzavano set di corde relativamente leggeri (pare che Page e Beck usassero le 00.8 e Hendrix le 9 o 10) set di corde più grandi erano di utilizzo esclusivo dei chitarristi jazz che non si ponevano grandi problemi di bending ma volevano un suono pieno e rotondo (un nome su tutti Pat Martino) Quindi Stevie usava 0.13 al cantino ma accordava un semitono sotto in Eb la scalatura utillizzata però era una sua customizzazione (per non avere il sol ricoperto). Utilizzava GHS nickel rockers (a volte pare le Boomers) in questa scalatura:

.013 – .015 – .019p – .028 – .038 – .058

Il suono parte dalle corde, è li che inizia e si sviluppa quindi un set robusto produce sound robusto ma attenzione non pretendete di avere un action bassa con set del genere sarebbe praticamente impossibile e le corde non avrebbero il giusto spazio per vibrare.

Amplificatori

Durante le registrazioni di "In step" l'ultimo album della sua carriera SRV aveva a disposizione in studio ben 32 amplificatori fra cui un Fender Twin 1962, un Fender Bassman originale 1959, un Fender Harvard e un Magnatone insieme al Fender Vibroverbs, Dumble Steel String Singers e molti altri Fender e Marshall. Sperimentava con varie combinazioni in studio fino ad ottenere il suono che più lo soddisfaceva per registrare.

Vediamo più in dettaglio alcuni degli amplificatori più usati da SRV live e in studio:

1980 Marshall model 4140 Club and Country



Stevie usava questo ampli per i suoni puliti contrariamente a quanto di solito fanno i chitarristi (Fender per i puliti, Marshall per i distorti) anche perchè questo è considerato l'equivalente Marshall del Fender Twin Reverb.

1964 Fender Vibroverb


Per buona parte degli anni 80 il cuore del sound di SRV è costituito da un paio di questi amplificatori sul palco per il suo tipico suono overdrive.

Dumble Steel String Singer


SRV usava i Dumble per i suoni clean. Alexander Dumble è un artigiano californiano che produce questi ottimi (e molto costosi) amplificatori la cui caratteristica è l'estrema limpidezza del suono anche appunto utilizzando set molto grandi di corde. 



 Fender Super Reverb metà anni 60


SRV usava questo ampli per i suoni puliti in combinazione con il Vibroverb che usava esclusivamente per pilotare il rotating cabinet con cui produceva quel suo caratteristico sound leslie.

Effetti



Fra gli effetti maggiormente usati ricordiamo l'Ibanez tube screamer TS9 che veniva solitamente usato per produrre un boost pulito attraverso il Fender Vibroverbs per i soli con il livello al massimo e il gain piuttosto basso.

Fender Vibratone


Il famoso effetto "speaker rotante" in brani come "Cold shot" e "Couldn't stand the weather" era generato attraverso questo Fender Vibratone cabinet. Il Vibratone a differenza del Leslie enfatizza meglio i medi della chitarra. La Fender ne ha prodotti per tutto il periodo dal 67 al 72 ed è universalmente considerato uno dei migliori "rotating speaker" per chitarristi. SRV usava anche un Wha della Vox V846 un Dallas arbiter fuzz face e un Tycobrahe octavia per i suoni di tipo hendrixiano.
 


Listen on Apple Music

domenica 26 febbraio 2017

Rock around the clock

Il primo prototipo del primo orologio long now per il computo del tempo nei prossimi 10.000 anni ha iniziato a funzionare il 31 dicembre 1999. Nelle parole di D.Hills che riassumono l'idea egli dice: « Voglio costruire un orologio che fa tic una volta l'anno. Il braccio dei secoli avanza una volta ogni cento anni, il cucù viene fuori ogni mille anni. Voglio che il cucù venga fuori ogni millennio per 10.000 anni. Se mi sbrigo dovrei farcela a finire l'orologio in tempo per far uscire il cucù la prima volta. »

Ma perché l'idea di un così lungo computo del tempo, di un orologio di queste dimensioni e di questa scala? Gli intenti sono ben spiegati dalla fondazione che fa capo al progetto The long now ma sostanzialmente si possono riassumere nella crescente necessità di ristabilire un sano e corretto rapporto con lo scorrere del tempo in dimensioni che tornino a superare la banale barriera dell'immediatezza che il mondo sembra ormai irrimediabilmente aver imboccato nella contemporanea epoca digitale. 
L'umanità si "misura" da sempre col tema della misura del tempo, le piramidi erano sostanzialmente concepite come "capsule del tempo" per il faraone e il sito di Stonehenge non è che un gigantesco orologio solare la cui costruzione è iniziata addirittura nel 3000 AC





Misurare il tempo serviva all'uomo per comprendere i tempi della semina e del raccolto e determinare le stagioni a cui poi venivano fatti seguire all'epoca dei solstizi, grandi celebrazioni e culti più o meno pagani. 


Uno dei calendari più elaborati, di cui si è discusso a lungo in epoca recente, a proposito della prevista (e ovviamente come al solito smentita) fine del mondo, è stato il calendario Maya con il suo lungo computo addirittura arrivato indenne alla nostra epoca attuale; quando quella civiltà aveva ormai cessato di essere da molti secoli. Felicemente aiutata in questo è bene forse ricordarlo dai solerti Cortez e Pizarro che dio li abbia in gloria. 

Quindi il tema del calendario per eccellenza il nostro gregoriano cosiddetto, introdotto da Papa Gregorio XIII nel 1582 e che andava a sostituire il calendario Giuliano che ormai aveva dimostrato di non reggere per l'appunto il "corso del tempo". Furono convocati astronomi e matematici fra i migliori in Europa all'epoca per risolvere il problema, nella sua forma attuale il calendario che ancora adottiamo in praticamente tutto il mondo occidentale si basa sull'anno solare. La terra ruota intorno al sole nella sua danza di milioni e miliardi di anni e gli uomini ultimi arrivati sul pianeta si affannano a prendere le misure in tutti i modi possibili. Ma per correttamente osservare la "danza" della terra intorno al sole occorrevano strumenti di grande precisione, un operazione che riguardava e riguarda la tecnologia, la matematica, la fisica, l'astronomia.

Ma il problema del computo del tempo non si limita certo al calendario o alle stagioni, che cosa ne sarebbe per esempio della musica senza il tempo? Il tempo è musica e la musica in questo senso offre uno dei suoi aspetti più squisitamente matematici allo studio dei teorici della forma. Hector Berliotz il grande pianista e compositore francese una volta disse: "Il tempo è un grande maestro peccato che finisca con l'uccidere tutti i suoi allievi". Ma da un punto di vista più strettamente tecnico la problematica della notazione musicale che ha richiesto diversi secoli e l'apporto di molti musicisti prima di essere redatta nella forma attuale, rappresenta certamente la più diretta testimonianza di quanto arduo sia stato il lavoro di "rappresentazione" e scrittura di qualcosa al limite dell'astrazione come il concetto del tempo. 





Certo la matematica (anch'essa scienza molto astratta ma che riesce ad essere dannatamente concreta alla bisogna) ha dato forma e ordine ma è bene ricordare da un punto di vista tecnico quanto la musica sia stata importante col suo computo del tempo per esempio nella realizzazione degli orologi meccanici. Ancora oggi la misura del minuto e i suoi 60 secondi (parte del sistema sessagesimale appunto) corrispondono ai 60 bpm (battiti per minuto) del metronomo musicale da cui appunto prendono forma. L'immenso Leonardo da Vinci ancora una volta (ebbene si era anche un musicista, ma c'era qualcosa che non sapesse fare quell'uomo di ingegno?) fu tra i precursori in questa scienza della misurazione che fu poi completata abilmente da Galileo ed applicata alla fisica classica. Ma il concetto della misurazione e divisione del tempo in parti uguali vengono dalla musica che è stato il primo sistema di misura anche con il semplice battito delle mani nella storia dell'uomo. Scienza e arte (e misura) ancora una volta e come spesso accade si compenetrano ed è difficile dire dove inizi l'una e finisca l'altra. 

Dal punto di vista della fisica di Newton il tempo è una quantità indipendente e immutabile rispetto allo spazio concetto che sarà scardinato completamente da Einstein nel XX secolo e dalla sua fisica della relatività che legano spazio e tempo nel continuum dello spaziotempo. Il che significa che non possono esistere in maniera indipendente e assoluta. Il tempo è legato allo spazio e viceversa. Contiamo il tempo dalla nascita dello spazio nell'evento che i cosmologi e i fisici chiamano comunemente Big Bang, prima non esiste lo spazio quindi per la fisica nemmeno il tempo. Il gigantesco orologio del tempo prende il via insieme alla creazione dello spazio e non può esistere senza di esso. 

L'esistenza umana si svolge nello spazio e nel tempo fra i due eventi ciclici di nascita e morte, "tutto scorre" diceva Eraclito e nessuno si bagna due volte nello stesso fiume. I greci avevano grande rispetto per Kronos che non a caso mangiava i suoi figli, ma certo lo scorrere del tempo in epoca antica e moderna non sembrano corrispondere. Oggi viviamo in una società che corre alla velocità della luce ed è in perenne accelerazione, anche la fisica ci dice che l'espansione dell'universo sta accelerando come se il tempo tutto insieme scorresse davvero più velocemente per tutti, è il cosiddetto fenomeno dell'energia oscura del quale i fisici stessi sembrano sapere ancora molto poco al momento.

Marcel Proust nella monumentale Recherche cerca di dare un senso allo scorrere del tempo e lo trova nella memoria e nella forma della parola scritta come manifestazione artistica. Nelle sensazioni,nei ricordi, nel vissuto di ciascuno di noi che siamo capsule del tempo rinchiuse in corpi umani (o anime più o meno tormentate se più vi piace come definizione) si nasconde l'anima in divenire di cui perdiamo conoscenza e memoria. In questo senso Proust è quasi certamente anche un precursore della psicoanalisi, con il suo continuo scavare e cercare alla ricerca di collegamenti di senso nella sua esperienza di vita. Ma è l'esperienza del ricordo in se che assume valore assoluto in Proust. Noi siamo i nostri ricordi che cosa altro potremmo essere d'altronde? Ed è nel ricordo e nella misura del tempo, per quanto relativa ci possa apparire, che troviamo lo strumento della conoscenza ultima, di noi stessi e della nostra appartenenza al mondo.



domenica 19 febbraio 2017

Goodbye to language - Il tempo ritrovato-

Nell'epoca del "villaggio globale" diventa difficile non  occuparsi del linguaggio nella torre di babele dell'unico pianeta abitato del sistema solare. La musica è un linguaggio? Certamente si anche se con sintassi diversa da altri, forse addirittura potrebbe essere "il linguaggio" per eccellenza secondo alcuni vista la capacità di superare barriere di tempo, spazio, lingue, culture ecc... Come non ricordare a questo proposito la scena di "Incontri ravvicinati del terzo tipo" di Spielberg quando non a caso per avviare una possibile comunicazione con gli alieni viene utilizzata la musica. Ovviamente come tutti i linguaggi non verbali la musica può dare adito ad "incomprensioni" o interferenze ed ecco infatti nascere subito la forma canzone il cantautore o i cantastorie. Sono fra le forme più arcaiche ma ancora oggi più utilizzate, le filastrocche le poesie messe in musica, le canzono popolari i canti di lavoro. "Canto ma ti spiego quello che voglio dirti, non voglio che tu pensi a cose che siano altro da questo." Il motto della canzone o delle cantiche e di tutta la poesia in musica nasce da qui, non fosse che la poesia e il linguaggio nascondono a loro volta forme di ambiguità imperscrutabili e diaboliche il che ci riporta al punto di partenza. Ma l'opera d'arte è ambigua no?, Fa parte del suo modus vivendi esserlo. La scienza spiega, l'arte si limita a porre delle domande non da mai risposte anzi, diffidate dagli artisti o presunti tali che pretendono di "rispondere". Si può rispondere al telefono, alle mail, o al citofono, ma la musica e l'arte hanno il compito di porre domande mai di dare risposte. Prendetelo come un criterio di selezione che divide la buona dalla cattiva arte. Nel tempo ci siamo abituati alla musica come pietanza servita con più o meno qualsiasi cosa. In teatro il balletto e l'opera, per strada, al ristorante, al bar, alla radio, in tv o su internet trovatemi un solo posto al mondo dove non esista della musica. Questa faccenda può anche essere a tratti frustrante per la cacofonia di suoni e rumori ma di questo mi riservo di parlare in altro articolo. Qui invece mi preme di prendere spunto dall' ottimo lavoro di Daniel Lanoise per parlare come sempre dei temi che mi stanno più a cuore. Oggi che la musica propio per la sua percezione di "onnipresenza" è stata ormai svuotata di ogni significato intrinseco viene riportata alle sue costituenti primordiali che è l'unico modo forse per riconoscerla e ascoltarla ancora. Sto parlando del suono ovviamente, il suono che sta alla base della musica così come il colore lo è per la tela del pittore. Prendi il suono lo decostruisci, gli togli la voce, gli togli il significato delle parole e gli togli anche il tempo e che cosa resta?

Oggi come ieri chi si occupa di arte toglie non aggiunge. E' paradossale che questa operazione di scomposizione e di pulitura quasi "scultorea" richieda mezzi colossali per essere portata a termine. Quello che ascoltate vi sembra semplice forse? Non fatevi ingannare dalla forma occorre una vita intera per dare forma ad un suono e questo Miles Davis lo sapeva benissimo quando andava a cercare il suono perfetto della sua tromba in riva al lago nella tenuta del padre. Limitare oggi è un mantra che non riguarda solo gli sprechi e i consumi di un pianeta bistrattato da un umanità disattenta e caotica, ma gli artisti e l'arte da sempre.

Il tempo come unità di misura cessa di esistere se destrutturo e riscopro il suono primordiale come fonte quasi mistica o messianica che tutto avvolge, che tutto comprende, che tutto riverbera, che tutto comprime, e dove tutto succede nello stesso momento. Il suono così esposto è una specie di "singolarità nuda" un buco nero che tutto assorbe e dove tutto si riflette, lo spazio e il tempo cessano di esistere ma solo per un osservatore esterno. E allora goodbye to language, che crea solo divisioni e inutili incomprensioni mentre il suono unisce tutti, come assetati alla stessa fonte, come chi torna a casa dopo tanto tempo e ritrova la luce di un pomeriggio della sua infanzia, come il tempo ritrovato di Proust o come l'eternità di Rimbaud.

Elle est retrouvée.
Quoi? - L'Éternité.
C'est la mer allée
Avec le soleil.




lunedì 13 febbraio 2017

L'arte nell'era dell' information technology

Viviamo in un tempo completamente immerso nella tecnologia. La nostra è una società tecnologica e l'uomo moderno un "homo tecnologicus" prima ancora che sapiens. Non è sempre stato così ovviamente anche se l'uomo ha a che fare con la tecnologia dai remoti tempi della scoperta del fuoco o della ruota. Certamente le trasformazioni sono state lente e costanti per molti secoli (almeno considerando gli ultimi 5000 anni di storia) a volte muovendosi in modi quasi impercettibili e imperscrutabili se non attraverso le future e attrezzate lenti della storiografia.  A tratti si sono verificate importanti e impressionanti digressioni, come nel periodo della peste nera in europa nel 1300 che arrivò a distruggere un terzo della popolazione di allora Altre volte invece la tecnologia ha subito balzi quantici improvvisi che ci hanno portato con velocità sempre maggiore verso l'epoca attuale.

A oggi l'accellerazione subita dal processo di tecnologia e informazione è impressionante, ed inarrestabile. La quantità di dati prodotti in rete oggi ogni 60 secondi è enorme e in generale si ritiene che le informazioni prodotte oggi in un solo mese riescano ad eguagliare o anche a superare quelle prodotte in interi secoli del passato. Tutto questo significa che l'accellerazione attraverso la condivisione delle informazioni e della tecnologia avanza ormai in maniera inarrestabile ed esponenziale. Scienziati  nell'ambito dell intelligenza artificiale come Ray Kurzweil ritengono che con la continua applicazione della legge di Moore che vede raddoppiare la potenza dei chip ogni 18 mesi circa e con i computer collegati in rete entro il 2040 la rete sarà ormai provvista di una propria intelligenza che sorpasserà di gran lunga quella umana. Alcuni sostengono addirittura che in misura minore questo stia già accadendo adesso grazie ai milioni di computer e dispositivi mobili collegati in rete nel mondo e in continua crescita.
Conosciamo l'impatto devastante della tecnologia sull'ambiente terrestre e i nefasti effetti a cui stiamo andando incontro dall'inizio dell'era industriale a fine 800, ma cosa sappiamo dell'impatto della tecnologia sulla psicologia umana? La biologia umana si è evoluta e mutata attraverso milioni di anni di selezione naturale attraverso l'ambiente della nostra casa comune la terra. Che cosa possiamo dire delle mutazioni in atto non solo in ambito antropologico ma sociale e psicologico? Essere sottoposti quotidianamente ad un bombardamento mediatico senza precedenti nella storia umana quali effetti provoca? Esistono diversi studi a questo proposito che sottolineano la crescente difficoltà per gli umani di reggere il passo con un accellerazione di queste proporzioni.

“Information is not knowledge.
Knowledge is not wisdom.
Wisdom is not truth.
Truth is not beauty.
Beauty is not love.
Love is not music.
Music is THE BEST.”

Information is not knowledge, dice Zappa nell'album Joe's garage e mai come oggi possiamo facilmente verificarlo. Quando la quantità di informazioni disponibili superano una determinata soglia semplicemente non siamo più in grado di monitorarle/accettarle/comprenderle/digerirle, non siamo macchine siamo umani i nostri sono cervelli biologici non di silicio. I computer anzichè essere uno strumento contro cui competere mettono in luce la nostra umanità e fragilità di individui persi in un mare di informazioni. Le macchine ci invitano ad essere una loro appendice di cui è molto facile divenire schiavi. Possiamo guadagnare in efficenza ma perdiamo in umanità. Quando fu inventata la fotografia a fine 800 furono in molti a pensare che la pittura come forma d'arte avesse ormai i giorni contati. Se io con un click posso ritrarre paesaggi e ritratti a che servono i pittori? Ma questo fu solo l'inizio per l'astrattismo il cubismo e mille nuove forme artistiche che spingevano più in profondità la dimensione della conoscenza artistica anzichè limitarla. Mi sembra un ottimo esempio e una buona parafrasi dei tempi odierni. Ci troviamo ad un bivio con l'information technology e l'automazione attuale dove possiamo scegliere se diventare ancora più umani o trasformarci in semplici appendici delle macchine. La scelta come sempre spetta a noi ed è una scelta alla quale si lega molto del nostro futuro sviluppo come umani. In tutto questo l'arte occupa come sempre un posto di primissimo piano contrariamente a quello che alcuni tecnocrati e futuristi vorrebbero relegarci. L'arte ha la funzione di unire ciò che la tecnica divide, per esempio l'informazione. L'arte come esempio di unità formale e culturale libera da vincoli, non solo rappresenta una valida interpretazione del presente, (così come del passato) ma ci offre anche gli strumenti per comprendere e superare quelle che sono le nostre unicità di animali intelligenti, di homo sapiens che costruisce macchine perchè siano al suo servizio e non viceversa.


martedì 7 febbraio 2017

Il processo creativo.

Consideriamo, per prima cosa, due fattori importanti, i due poli della creazione artistica: da un lato, l’artista e, dall’altro, lo spettatore, il quale, con il tempo, diventa la posterità.
Apparentemente, l’artista agisce come un essere medianico che, dal labirinto al di là del tempo e dello spazio, cerca la sua strada verso uno spazio aperto.
Quindi, se all’artista concediamo gli attributi di un medium, dovremo allora negargli, sul piano estetico, la facoltà di essere pienamente cosciente di quello che fa o del perché lo fa – tutte le decisioni da lui prese durante la realizzazione artistica dell’opera rimangono nell’ambito dell’intuizione e non possono essere tradotte in un’auto-analisi, sia essa condotta a voce, scritta o anche pensata.
T.S. Eliot, nel saggio Tradizione e talento individuale, scrive: «Tanto più perfetto sarà l’artista, tanto più compiutamente separati saranno in lui l’uomo che soffre e la mente che crea; tanto più perfettamente la mente digerirà e trasformerà le passioni che sono il suo materiale».
Ci sono milioni di artisti che creano, solo qualche migliaia vengono discussi o accettati dallo spettatore e meno ancora sono consacrati dalla posterità.
In ultima analisi, l’artista può mettersi a gridare sopra tutti i tetti che possiede del genio, ma dovrà comunque aspettare il verdetto dello spettatore perché le sue dichiarazioni assumano un valore sociale e perché finalmente la posterità lo citi nei manuali di storia dell’arte.
So che questo punto di vista non troverà l’approvazione di molti artisti che rifiutano tale ruolo medianico ed insistono sulla validità della loro piena coscienza durante l’atto creativo – ciononostante, e a più riprese, la storia dell’arte ha fondato le virtù di un’opera su considerazioni del tutto indipendenti rispetto alle spiegazioni razionali dell’artista.
Se l’artista, in quanto essere umano dotato delle migliori intenzioni nei confronti di se stesso e del mondo intero, non gioca alcun ruolo nel giudizio intorno alla sua opera, come si può descrivere il fenomeno che porta lo spettatore a reagire di fronte all’opera d’arte? In altre parole, come nasce questa reazione?
Questo fenomeno può essere paragonato ad un «transfert» operato dall’artista verso lo spettatore sotto forma di un’osmosi estetica che ha luogo tramite la materia inerte: colore, piano, marmo, ecc.
Prima di spingermi più oltre, vorrei mettere in chiaro la nostra interpretazione della parola «Arte» senza, beninteso, cercare di definirla.
Semplicemente, quello che voglio dire è che l’arte può essere buona, cattiva o indifferente ma che, qualunque sia l’epiteto impiegato, noi dobbiamo chiamarla arte: un’arte cattiva è comunque arte, come una cattiva emozione rimane sempre un’emozione.
Di conseguenza, quando più avanti parlo di personale «coefficiente d’arte», resta ben inteso che non soltanto io impiego questo termine in relazione alla grande arte, ma anche che tento di descrivere il meccanismo soggettivo che produce un’opera d’arte allo stato grezzo, per quanto cattiva, buona o indifferente essa possa essere.
Durante l’atto creativo, l’artista procede dall’intenzione alla realizzazione passando attraverso una catena di reazioni totalmente soggettive. La lotta verso la realizzazione è composta da una serie di sforzi, di dolori, di soddisfazioni, di rifiuti, di decisioni che non possono né devono essere pienamente coscienti, perlomeno sul piano estetico.
Il risultato di questa lotta è una differenza tra l’intenzione e la sua realizzazione, differenza di cui l’artista non è affatto cosciente.
In realtà, alla catena di reazioni che accompagnano l’atto creativo manca un anello; questo scarto, che per l’artista rappresenta l’impossibilità di esprimere in modo completo la propria intenzione, questa differenza tra quanto aveva programmato di realizzare e quanto ha effettivamente realizzato, è il personale «coefficiente d’arte» contenuto nell’opera.
In altre parole, il personale «coefficiente d’arte» è come una relazione aritmetica tra «quello che è inespresso ma era programmato» e «quello che è non intenzionalmente espresso ».
Per evitare qualsiasi malinteso, occorre ripetere che questo «coefficiente d’arte» è un’espressione personale «di arte allo stato grezzo» che deve essere «raffinata» da parte dello spettatore, proprio come succede allo zucchero puro partendo dalla melassa. L’indice di questo coefficiente non ha alcuna influenza sul verdetto dello spettatore.
Il processo creativo assume un tutt’altro aspetto quando lo spettatore si trova in presenza del fenomeno della trasformazione; con il cambiamento della materia inerte in opera d’arte, ha luogo una vera e propria transustanziazione e l’importante ruolo dello spettatore è quello di determinare il peso dell’opera sulla bilancia estetica.
In fin dei conti, l’artista non è da solo quando porta a compimento l’atto creativo; c’è anche lo spettatore che stabilisce il contatto fra l’opera e il mondo esterno, decifrando e interpretando le sue qualità profonde, e che, così facendo, aggiunge il proprio contributo al processo creativo. Questo contributo è ancora più evidente nel momento in cui la posterità pronuncia il verdetto definitivo e riabilita artisti che erano dimenticati.

Marcel Duchamp 

[Intervento alla Convention of the American Federation of Arts, Houston, Texas, 3-6 aprile 1957. Pubblicato in Art News, vol. 56, n. 4, estate 1957. Traduzione dal francese di Michele Zaffarano.]

lunedì 30 gennaio 2017

Tear down the wall

Nel 1979 usciva The wall dei Pink Floyd che sarebbe in breve diventato una delle più celebrate opere rock di sempre. Per noi teen ager della fine degli anni 70 rimase a lungo un enigma almeno fino al 1982 data in cui uscì l'omonimo film diretto da Alan Parker che ci aiutò ad inquadrarlo meglio nel contesto di quegli anni e all'interno della produzione del gruppo. Da allora sono successe molte cose e il mondo avrebbe assistito nell'ordine alla caduta del muro di Berlino nel 1989 celebrata da Waters in un grandioso spettacolo trasmesso in mondovisione (come si diceva in era pre internet)



Roger Waters the Wall Live in Berlin 1990 di bulsa_virgilio

Nel 1991 si sarebbe completato il processo che portò alla dissoluzione dell' Unione Sovietica e alcuni storici e intellettuali dell'epoca parlarono con una certa enfasi di "fine della storia". Il capitalismo sembrava trionfare ovunque seppure con modalità diverse e in Cina dopo i fatti di piazza Tienanmen era iniziato di fatto il processo di revisione che avrebbe portato in meno di un ventennio la Cina alla ribalta come nuovo soggetto economico e motore del nuovo mondo globalizzato di oggi. L'edonismo reganiano degli anni 80, le dottrine del liberismo, l'ascesa di Berlusconi in Italia prima con le tv e poi come soggetto politico, la deregulation, le privatizzazioni selvagge, le dottrine della lady di ferro in Gran Bretagna, la comparsa di MTV (in italia Videomusic) e il nuovo formato della musica in video, la Milano da bere,gli yuppies e i paninari, i successi della borsa, il tempo del glamour e dell'ottimismo, sono solo alcune delle istantanee che identificano quel periodo.  "Gli anni ottanta segnano nel mondo occidentale il passaggio a una condizione postuma – la nostra – in cui al tramonto delle utopie politiche, alla fine più o meno traumatica dei diversi esperimenti socialisti, corrisponde l’affermarsi prepotente di un “eterno presente” consumista che sarebbe presto diventato l'orizzonte sociale ed economico del pianeta globalizzato." (Dossier anni 80)

Visto da questa prospettiva storica un lavoro epocale come The Wall diventa doppiamente interessante da analizzare dapprima nella sua celebrazione compulsiva sulla caduta dei muri nel periodo tra gli 80 e i 90 e oggi invece sulla loro ricostruzione/consolidamento.
Corsi e ricorsi della storia si dirà, ma forse è anche vero che pochi si sarebbero aspettati una giravolta della storia così completa avvenuta solo nel giro di qualche decennio. Certo oggi tutto si muove in maniera se possibile ancora più frenetica rispetto a quegli anni spumeggianti (o solo apparentemente tali?) ma la sensazione che rimane per chi ha vissuto quell'epoca e ne può dare testimonianza sembra ricordare molto quella del risveglio traumatico dopo la grande sbornia collettiva. 

Il pregio dei classici, delle grandi opere è che sanno attraversare indenni le epoche per restituirci una visione in qualche modo unificante oltre che una possibile chiave di lettura sia del passato che del presente. (oltre che naturalmente del futuro).
The Wall è oggi più che mai un opera di grande attualità perchè i muri si possono creare o  distruggere ma è il tema in se a rappresentare un nodo centrale per l'uomo così come è stato per Ulisse e il tema del viaggio con Omero.

Nella ideale trilogia di the wall (album,film,tour) i significati si rincorrono a partire come sempre dall'individuo per poi estendersi a tutta la società umana. Il tema della guerra, della perdita, dell'isolamento e dell'alienazione dell'individuo solo, di fronte a un mondo che non comprende, in una sorta di moderno incubo kafkiano. E' forse importante ricordare ancora una volta, nella parabola storica de Pink Floyd, la vicenda umana e artistica di Syd Barret che ha per sempre segnato la storia e l'evoluzione della band. Barret lavora ai primi due album per poi scomparire dietro il suo personale muro di alienazione ma è una presenza costante che continua anche a distanza a "dirigere" ed influenzare la band col suo genio visionario. Waters gli rende omaggio in qualche modo e filtra il tutto attraverso la propria personale esperienza e le proprie inquietudini artistiche e umane. 

Forse è difficile spiegare a un teen ager di oggi quanto quell'album abbia segnato la fine di un mondo anche per noi ragazzi negli anni 80, ma la lezione della storia e dell'opera (ammesso che se ne possa sintetizzare una) è che i muri si abbattono se si prende coscienza che spesso siamo noi stessi a erigerli in maniera più o meno inconsapevole. 

Per chi volesse approfondire  The wall analisi in inglese  e  in italiano

lunedì 23 gennaio 2017

Lo zen e l'arte di suonare la chitarra in 10 punti

Hello folks, anno nuovo vita nuova. Vi hanno regalato una chitarra a Natale? Avete sempre pensato di imparare a suonare uno strumento ma non siete riusciti a superare lo scoglio di qualche accordo o qualche canzone da spiaggia? Sono tanti quelli che iniziano e poi abbandonano, folgorati sulla "via di Damasco" da un iniziale entusiasmo musicale presto seguito da sconforto e delusione perchè?

La musica è una disciplina molto seria e i suoi livelli più alti così come avviene per le scienze quali la matematica e la fisica sono riservati ad una cerchia ristretta di eletti, ma questo non significa forse che non dovremmo studiare fisica o matematica a scuola non vi pare? Ci sono alcune ragioni base per le quali l'approccio con l'arte in generale e quella musicale in particolare possano essere di grande giovamento per chiunque.

Intanto il fatto che purtroppo il nostro ordinamento scolastico attuale (al di la delle solite roboanti affermazioni del politico di turno) continui a snobbare le materie artistiche in un paese come il nostro peraltro sede da sempre di "poeti, navigatori e santi" come si diceva un tempo. Da bambini ad esempio siamo tutti incoraggiati (e giustamente) a disegnare cercando di portare alla luce il nostro aspetto più creativo e comunicativo ma poi col passare del tempo diventiamo adulti e guardiamo con sospetto se non con ostilità a pratiche che vengono giudicate quasi come una perdita di tempo.

Il noto statista Wiston Churchill era un ottimo disegnatore e utilizzava la sua attività per rilassarsi e riprendersi dalle fatiche della sua logorante attività politica. Ho personalmente conosciuto e in molti casi contribuito (nella mia pluridecennale attività di insegnante) molti dirigenti di aziendali, artigiani, lavoratori dell'industria ecc. che hanno ottenuto grande giovamento dallo studio della musica come attività ricreativa e "rigenerativa" a livello personale.

Studiare musica fa bene al cuore ed alla mente come molti studi scientifici hanno ampiamente dimostrato ed è qualcosa non solo che tutti possono fare, ma che tutti dovrebbero fare per raggiungere un migliorato rapporto con se stessi, sopratutto nel frenetico e non sempre facile mondo caotico di oggi. Fare musica può aggiungere armonia alle proprie vite e tornare a casa alla sera dopo una dura giornata di lavoro per dedicare anche solo per qualche minuto al proprio strumento può essere di grande aiuto per ristabilire il proprio equilibrio interiore. Allora vediamo insieme quali sono i principali ostacoli da superare e tenere sempre presenti se si vuole raggiungere il traguardo e diventare quanto meno un discreto musicista.


  1.  Disciplina  Qualcuno ha detto che niente di importante è mai stato raggiunto senza entusiasmo, ed è senz'altro vero. Entusiasmo e buona volontà sono ingredienti di successo in qualunque impresa si voglia intraprendere ma ve ne è un altro che è fondamentale: la disciplina. Una delle importanti qualitò che le arti e la musica (proprio come un vero maestro zen) possono insegnarci è la disciplina. Ci vuole disciplina per scalare una montagna, occorrono disciplina e allenamento per percorrere una maratona di 40 km, e lo stesso vale per imparare uno strumento musicale. La disciplina è un metodo a se che una volta appreso può essere applicato a qualunque circostanza. Siate disciplinati imponetevi degli obbiettivi e imparate a raggiungerli, questo rafforzerà nel tempo la vostra autostima. Al fine di evitare burrascose cadute non ponetevi obbiettivi troppo ambiziosi (almeno inizialmente) cominciate per esempio imponendovi anche solo 30 min di studio tutti i giorni questo basterà a mettervi in moto e i risultati vedrete non tarderanno ad arrivare.
  2. La meta è importante ma godetevi il viaggio  così come nello zen lo scopo ultimo è l'illuminazione, non siate impazienti. Studiare musica non è come fare un corso di dattilografia, ma è principalmente una cura per l'anima e per la mente e una disciplina per il corpo. Chi ama lo sport e va in palestra spesso lo continua a fare per tutta la vita perche fa bene al fisico e alla mente. Lo stesso vale per la musica. Non esiste un limite non esiste un punto di arrivo, esiste solo un punto di partenza che siete voi a dover decidere. Ricordatevi che l'arte non è una gara, non si gareggia con nessuno se non con noi stessi e con i nostri propri limiti. Ogni volta che riusciamo a superarci ne usciamo sempre vittoriosi.
  3. Imparate a leggere la musica sembrerebbe un consiglio banale ma sapete quante volte mi sono sentito dire dai miei studenti "ma Jimy Hendrix non sapeva leggere la musica!" e io rispondo: (usando il bastone del maestro zen) "ma tu non sei Jimy Hendrix altrimenti non saresti qui". Imparare la fonetica musicale e la sua interpretazione vi aprirà le porte del linguaggio musicale per il quale non esistono scorciatoie. Se è vero che si può anche imparare un po' con qualche video su youtube, o con un approccio diretto con un amico ecc.. tutto ciò vale come incoraggiamento ad iniziare ma non può essere visto come il sostituto ad un sano e completo insegnamento dei fondamenti della musica. Come dice il maestro zen "il dito che indica la luna non è la luna" bisogna arrivarci sulla luna e non ci possono essere scorciatoie ci vuole un razzo e bisogna saperlo guidare.
  4. Trovate un bravo insegnante che goda della vostra fiducia nello strumento e nel genere musicale di vostro interesse. Un bravo insegnante è fondamentale per apprendere in maniera corretta. Lo zen dice "quando l'allievo è pronto il maestro compare". A volte potrebbe essere necessario cercare più di un insegnante. Siate pazienti e diligenti e sarete ricompensati.
  5. La tecnica è importante ma non è tutto Dedicate molto tempo (sopratutto all'inizio) all'apprendimento delle tecniche fondamentali ma senza mai dimenticare sin da subito che la tecnica è solo un mezzo mai un fine per sviluppare le vostre capacità musicali. Per esempio un musicista come John Lennon non è certo universalmente noto per le sue grandi doti tecniche eppure nessuno potrebbe per questo affermare che egli non fosse un grande musicista. La tecnica è al servizio della musica mai il contrario e un bravo insegnante vi insegnerà ad usare la vostra per i vostri scopi. A questo proposito sempre Lennon una volta ebbe modo di dire durante un intervista "non ho mai suonato il basso tuba ma sono un artista e se mi ci lasci mettere le mani sopra vedrai che dopo qualche ora o qualche giorno ci tirerò fuori qualcosa"
  6. Il suono è l'acqua dove nuotare nell'oceano della musica  Spesso i chitarristi si pongono il problema del suono, le chitarre gli amplificatori, gli effetti, i multieffetti, e le mille diavolerie elettroniche di oggi sono diventati la perenne ricerca del santo graal sonoro di questa epoca. Ricordate questo: avrete un suono solo quando sarete sufficentemenmte bravi non prima. I grandi musicisti si riconoscono dal suono, la tromba di Miles Davis, la chitarra di Santana la voce di Frank Sinatra. I grandi musicisti sono "grandi" perchè hanno un suono e hanno un suono perchè sono grandi. E' qualcosa che prescinde da qualunque diavoleria sonora e bisogna essere disposti a lavorare duramente per potere ottenere.
  7. Imparate a suonare davanti a un pubblico piccolo o grande che sia. E' una pratica molto importante. Imparerete molto presto come studiare uno strumento nella propria stanza e suonare davanti anche solo ai vostri parenti o amici siano due cose completamente differenti. Oggi è molto in voga la pratica dei video postati sui social che sebbene possa essere utile (per altri motivi) non sostituisce il pubblico vero. In uno spettacolo l'iterazione e il feedback che si stabiliscono con la propria audience sono fondamentali e anche se non farete mai grandi concerti nella vostra vita questo potrebbe comunque insegnarvi molto sul comunicare con gli altri e magari ad essere meno timidi o a superare gli ostacoli e le vostre paure.
  8. La teoria è importante ma la pratica lo è di più   Il grande Stanley Kubrick (un moderno maestro zen) diceva "il modo migliore per imparare a fare un film è.... farne uno". A volte gli studenti mi dicono "si ho capito possiamo andare avanti adesso"? "Ma che cosa hai capito" ?rispondo io. E' qualcosa che sai fare/applicare sul tuo strumento o la tua è solo una comprensione intellettuale del fenomeno? Suonare uno strumento non ha nulla a che fare con la comprensione dei meccanismi che stanno dietro a questo fenomeno. Se lo sai fare, (suonare) significa che hai capito, altrimenti non hai ancora capito come si fa. E' molto semplice. Nello zen uno dei koan più famosi chiede "qual'è il suono di una mano che applaude?" esiste solo una risposta a questo koan e il maestro sa quando lo studente risponde in modo corretto e può passare al livello successivo.
  9. Abbandono  Imparare ad improvvisare significa lasciare il noto per l'ignoto. Miles Davis diceva ai suoi musicisti "Ok sei fantastico, questo è quello che sai fare, adesso suonami quello che non sai". Paradossalmente per raggiungere questo tipo di abbandono sono necessari tempo e disciplina. Avere il coraggio di andare incontro all'ignoto e lasciarsi "cadere in pozzo profondo senza luce" come recita lo zen sono qualità importanti nell'improvvisazione. Picasso diceva "occorre una vita intera per poter disegnare come un bambino"
  10. I computer sono inutili sanno darti solo risposte (Picasso) Quello che conta nell'arte e nella musica sono le domande. Imparare a fare le domande giuste è fondamentale e il mio augurio è che lo studio della musica e della chitarra possa essere per voi l'inizio di un viaggio in una terra dove le meraviglie non finiscono mai. Good luck